Articolo tradotto automaticamente dall'IA, leggi l'originale
Come sfruttare le competenze intersettoriali a tuo vantaggio
01 dicembre 2023
Sebbene le dinamiche specifiche del settore ti aiutino a modellare e costruire vari aspetti del tuo brand, c'è un'ulteriore opportunità di ampliare la tua rete di riferimento mentre pianifichi il tuo business e il tuo marketing plan. Ciò implica l'espansione del tuo pensiero oltre i confini del settore a cui sei abituato e l'adattamento di nuovi concetti al tuo modello di business B2B.
"Cross-industry" si riferisce alle interazioni, collaborazioni o applicazioni che si verificano tra diversi settori o industrie dell'economia. Implica lo scambio di idee, tecnologie, processi o pratiche da un settore all'altro, spesso al fine di creare nuove opportunità commerciali, risolvere problemi o innovare in modo da apportare benefici a più settori. Può portare allo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e modelli di business che potrebbero non essere possibili all'interno di un singolo settore.

Un esempio è la collaborazione tra il settore sanitario e un'azienda tecnologica per sviluppare dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute nei settori dell'edilizia e dei trasporti. Questa collaborazione combina competenze mediche con progressi tecnologici per creare un nuovo prodotto che consenta a persone che svolgono professioni specifiche di monitorare il proprio stato di salute.
In un mondo globalizzato e interconnesso, le interazioni intersettoriali stanno diventando sempre più importanti, poiché possono portare a innovazioni, efficienze e soluzioni che hanno un impatto più ampio sulla società e sull'economia.
Detto questo, l'intelligence intersettoriale nel settore B2B può anche sembrare controintuitiva. Implica la scoperta di strategie di marketing innovative, andando oltre gli schemi della propria attività o del proprio settore. Ma ricordate: c'è un mondo intero là fuori, oltre il vostro cortile, e non esiste una legge che vi obblighi a essere vincolati a strategie e pratiche standard del settore.
Imparare da altri modelli di business espone i leader aziendali a nuovi concetti, dove è possibile applicare e adattare innovazioni provenienti da settori diversi al proprio modello di business. Dare un'occhiata oltre la staccionata può essere illuminante, anche se ci si sente più a proprio agio a seguire il diavolo che si conosce. Ma a dire il vero, a volte è il diavolo che non si conosce che potrebbe avere un modo migliore di fare le cose.
Espandi ciò che è possibile
In pratica, analizzare in modo approfondito le informazioni intersettoriali può essere utile per diversi motivi:
- Innovazione: le intuizioni provenienti da altri settori possono stimolare l'innovazione nel tuo.
- Mitigazione del rischio: comprendere le tendenze e le sfide di altri settori può aiutare le aziende ad anticipare potenziali rischi e disagi. Questo approccio proattivo può portare a una migliore strategia di gestione del rischio.
- Espansione del mercato: imparare dalle esperienze di altri settori può fornire informazioni preziose su nuovi mercati o segmenti di clientela che in precedenza non erano stati presi in considerazione.
- Miglioramento dell'efficienza: è possibile adottare le migliori pratiche e tecnologie di altri settori per migliorare l'efficienza e la produttività nel proprio settore.
- Vantaggio competitivo: sfruttare l'intelligence intersettoriale può fornire un vantaggio competitivo, anticipando le tendenze del settore e adottando strategie che i concorrenti potrebbero non aver preso in considerazione.
- Risoluzione dei problemi: a volte, i problemi complessi di un settore possono trovare soluzioni attingendo alle conoscenze e alle esperienze di altri.
A tal fine, un'azienda manifatturiera potrebbe raccogliere informazioni dall'industria automobilistica per apprendere le migliori pratiche di gestione della supply chain, o dall'industria aerospaziale per migliorare i processi di controllo qualità. Allo stesso modo, un distributore di cavi metallici potrebbe rivolgersi al settore tecnologico per ottenere informazioni sull'analisi dei dati e sulle strategie di coinvolgimento dei clienti.
In sostanza, l'intelligence intersettoriale consiste nello sfruttare la saggezza e l'esperienza collettive di vari settori per prendere decisioni più consapevoli, promuovere l'innovazione e ottenere vantaggi competitivi nel proprio settore.
In definitiva, qualsiasi nuova strategia di marketing inizia con un'analisi della concorrenza. È importante, tuttavia, non trascurare i settori esterni quando si elabora un piano di marketing di livello superiore. Ciò probabilmente amplierà la vostra visione delle possibilità e, alla fine, vi distinguerà dalla concorrenza, accoglierà nuovi segmenti di pubblico e offrirà preziose opportunità di networking.
RESTA CONNESSO


Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, tramite le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONTATTA IL TEAM



