Articolo tradotto automaticamente dall'IA, leggi l'originale
Cosa sta succedendo nel mercato dei carrelli elevatori?
03 aprile 2024
Le complesse e variabili problematiche del mercato hanno causato una contrazione del mercato dei carrelli a braccio articolato. Sebbene la domanda sia considerata stabile, il numero di aziende che ora producono carrelli a braccio articolato è diminuito. Quattro anni fa, quattro aziende producevano e commercializzavano carrelli a braccio articolato: Greenfield Products, HMR Supplies, Nelson Manufacturing e TransWorld Manufacturing.

Oggi, solo Nelson Manufacturing e TransWorld Manufacturing producono carrelli a braccio articolato, e Crystal Dieleman di TransWorld ha recentemente annunciato che l'azienda intraprenderà una nuova direzione nell'ambito della tecnologia open source. Sebbene l'azienda evada gli ordini attuali di carrelli a braccio articolato, TransWorld Manufacturing non accetterà nuovi ordini. L'azienda riconvertirà la sua struttura per un altro utilizzo e si concentrerà sull'offerta di servizi di progettazione, ingegneria e consulenza ai propri clienti.
Turni OEM
Nel 2022, Greenfield Products ha cambiato focus e abbandonato il settore dei carrelli a braccio articolato. I suoi progetti sono stati ceduti a Nelson Manufacturing.
HMR Supplies, una divisione di CR Holland Crane Service, ha iniziato a produrre carrelli a braccio alla fine degli anni '80. L'azienda è stata recentemente acquisita da Barnhart Crane & Rigging e, per questo motivo, le sue attività sono in continua evoluzione, ha affermato un portavoce dell'azienda.
"Abbiamo intenzione di restare sul mercato e tornare al livello in cui eravamo prima, ma dobbiamo ancora decidere un percorso", ha affermato una fonte dell'azienda.
Questo fa sì che Nelson Manufacturing sia al momento l'unico fornitore di carrelli a braccio. Il presidente Tony Niese ha affermato che il mercato dei carrelli a braccio è stabile e prevede che rimarrà tale. Tuttavia, il mercato presenta delle sfide.

"Una sfida in questo momento è la disponibilità delle gru e i nostri tempi di consegna", ha affermato. "Confrontando i nostri tempi di consegna attuali con quelli storici, attualmente riusciamo a mantenere tempi di consegna competitivi. La sfida è che alcune gru sono già pronte a terra per essere operative, mentre altre potrebbero impiegare dai sei agli otto mesi. Il nostro team collabora con i clienti per garantire la disponibilità delle loro gru, il che ci aiuta a coordinare la produzione dei nostri carrelli a braccio, in modo che siano pronti quando la gru sarà disponibile".
Componenti aggiuntivi popolari
Niese ha spiegato che la maggior parte dei carrelli a braccio sono prodotti per gru fuoristrada a 5 assi.
"Le caratteristiche più apprezzate continuano a essere il robusto telaio dei carrelli tradizionali", ha affermato. "Quasi tutti i nostri carrelli sono realizzati con sospensioni pneumatiche e perni di bloccaggio pneumatici, opzioni che si sono rivelate molto popolari nel corso degli anni. Una delle opzioni aggiuntive più apprezzate è il supporto per i supporti degli stabilizzatori sul retro del carrello."
Nelson Manufacturing costruisce carrelli di sollevamento per tutti i principali produttori di gru e per tutti i vari modelli da loro prodotti.

"È importante sapere dove opererà il cliente", ha affermato Niese. "Diverse zone del Paese hanno standard diversi per il peso degli assi, quindi un particolare carrello a braccio non sarà adatto a tutte le aree. Ad esempio, una gru tuttoterreno che richiede un carrello a braccio in Minnesota potrebbe richiedere un assale a quattro assi chiuso. La stessa gru nella Carolina del Nord potrebbe richiedere un carrello a braccio leggero con assale a due assi."
Dieleman ha convenuto che la domanda di carrelli elevatori è "piuttosto forte".
"Le vendite di gru nuove sono ancora lontane," ha detto. "Senza molte gru nuove in magazzino, stiamo assistendo a un aumento delle vendite di gru usate, sia per gru che per carrelli."
Ha affermato che le sfide nel mercato dei carrelli elevatori restano le stesse: requisiti DOT in continua evoluzione, costi variabili di materiali e componenti e tempi di consegna.
"I tempi di consegna potrebbero non tornare mai più a quelli del 2019", ha affermato.
Carrelli personalizzabili
Dieleman ha affermato che i carrelli a braccio sono progettati principalmente per carri cisterna con capacità da 100 a 500 tonnellate. I clienti cercano un carrello a braccio leggero e personalizzabile.
"I nostri carrelli sono i più leggeri sul mercato. Dopo aver ricondizionato diversi carrelli di 20 anni fa l'anno scorso, posso dirvi che durano anche a lungo", ha affermato.

Sebbene in molti stati i carrelli elevatori siano necessari per spostare le gru sulla strada, Dieleman ha affermato che le condizioni di mercato sono difficili da comprendere.
"A dire il vero, il problema dei carrelli a braccio è che nessuno vuole davvero comprarne uno", ha detto. "Non sono un'attrezzatura con cui gli utenti finali guadagnano. Spesso si tratta di un prodotto per il quale si cerca la soluzione più economica possibile. È proprio qui che sta la sfumatura, a causa del rischio associato all'intero processo di mobilitazione."
Per questo motivo, TWM investe in modo significativo nel progresso tecnico della progettazione dei prodotti.
"Abbiamo sviluppato prototipi di carrelli per bracci idrogas, carrelli sterzanti e altro ancora", ha affermato. "In realtà, il carrello dovrebbe adattarsi alle caratteristiche di guida e sterzatura della gru. Ma tutto ciò ha un prezzo. In assenza di domanda di carrelli tecnici, la sicurezza è al primo posto."

Sicurezza della connessione
Dieleman ha affermato che un aspetto di cui non si parla abbastanza è il collegamento tra il braccio della gru e la torre del carrello.
"Negli anni '90, molte persone usavano una connessione a 2 punti", ha detto. "Dopo alcuni problemi, la maggior parte è passata a una connessione a 3 o 4 punti per una maggiore stabilità. Riceviamo ancora chiamate che richiedono una connessione a 2 punti perché è più veloce da collegare. Ma più veloce non significa sempre più sicuro."
Inoltre, un Boom Dolly è diverso da un rimorchio tradizionale.
"I rimorchi tradizionali vengono trainati dalla parte anteriore", ha spiegato Dieleman. "Una torre dolly è installata sulla parte superiore del telaio del dolly e si collega al braccio della gru. Quindi, con il punto di collegamento principale che tocca il telaio da qualche parte tra il primo e il terzo asse, a seconda della configurazione, i primi 1-2 assi del dolly vengono spinti da dietro, mentre l'asse (o gli assi) del dolly posteriore segue. Questa forza di "spinta" conferisce al dolly caratteristiche di guida molto diverse."

Per questo motivo, il baricentro alto, la marcia ad alta velocità, le condizioni stradali imperfette e il fatto che le gru sono progettate per spostarsi con il braccio in avanti, è importante conferire alla configurazione la massima stabilità possibile.
"Se si considera che spesso non disponiamo di un budget di peso elevato per tenere conto della stabilità, un collegamento tra gru e carrello con culla o a 4 punti potrebbe essere uno degli accorgimenti più importanti da adottare per garantire la stabilità e, di conseguenza, la sicurezza", ha affermato. "Con pochissime informazioni disponibili sui carrelli a braccio in generale, è importante avviare queste discussioni generali a livello di settore e condividere le migliori pratiche".
RESTA CONNESSO


Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, tramite le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONTATTA IL TEAM



