Automatically translated by AI, read original
"Go for Stack": Bragg Companies trasporta l'iconico Space Shuttle al California Science Center
30 aprile 2024
Nel settore delle gru e dei trasporti, i progetti monumentali sono all'ordine del giorno. Ma ogni tanto capita un lavoro eccezionale. È un lavoro che non dimenticherai mai. Provi un senso di orgoglio quando ci pensi. Potresti persino avere la pelle d'oca.

È il caso di un recente "lavoro da sogno" a Los Angeles.
Tutto ebbe inizio nel 1992 (ben prima della conclusione del programma statunitense Space Shuttle nel 2011), quando venne elaborato un piano per espandere il California Science Center aggiungendo un centro aerospaziale.
"Sapevamo che un giorno avrebbero chiuso il programma Space Shuttle", ha detto Jeffrey Rudolph, presidente e CEO del California Science Center. "È stato allora che è iniziato il nostro sogno".
Circa 30 anni dopo, quel sogno sta diventando realtà, grazie al duro lavoro di un enorme team di persone che guardano il cielo e sorridono quando dicono "Go for Stack". Il sogno che si avvera per il California Science Center è il nuovo Samuel Oschin Air and Space Center, che ospiterà lo Space Shuttle Endeavour in una realistica configurazione di lancio verticale.
L' Endeavour è rimasto esposto temporaneamente per 11 anni in una configurazione orizzontale, mentre il Science Center si assicurava i finanziamenti e si preparava per la costruzione del centro aerospaziale. I lettori di American Cranes & Transport ricorderanno forse i servizi di cui abbiamo parlato nel 2012, in cui abbiamo spostato l'Endeavour , e in seguito il serbatoio di carburante esterno, per le strade di Los Angeles. Sarens ed Emmert International hanno completato quei pesanti trasporti.
Pronti a partire
Facciamo un salto in avanti fino a luglio 2023, quando l'edificio che ospiterà la mostra è finalmente pronto per l'installazione dell'Endeavour , dei propulsori a propellente solido (SRB) e del serbatoio esterno (ET). Rudolph ha affermato che per il progetto è stato formato un "team incredibile", guidato dall'ex appaltatore della NASA Dennis Jenkins, che ha partecipato a tutte le 135 missioni dello shuttle e ha una seconda carriera dedicata alla cura degli shuttle in pensione.
"Quando la NASA iniziò a prepararsi al lancio di uno shuttle, lo chiamarono 'Go for Stack'", ha spiegato Rudolph. "Abbiamo adottato lo stesso linguaggio e la stessa procedura che la NASA usava nel Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center."
In realtà il procedimento è stato un po' diverso perché le gru a ponte e le altre attrezzature di sollevamento e sollevamento appositamente progettate e utilizzate per impilare lo shuttle nella configurazione della rampa di lancio non sono più disponibili.
"Non era un processo facile all'epoca, ma avevano una struttura progettata appositamente", ha detto Rudolph. "Il nostro team ha dovuto collaborare con ingegneri, montatori e operatori di gru per capire come farlo all'aperto, in un edificio parzialmente completato e privo di tutte quelle attrezzature. Il nostro processo prevedeva gru, attrezzature di sollevamento e impalcature, improvvisando e lavorando in modo creativo con le attrezzature disponibili".
Nel febbraio del 2022, la Bragg Companies, con sede a Long Beach, California, si è aggiudicata il progetto di installazione della mostra. Bragg è un'azienda nota e rispettata nella California meridionale e non solo, e dispone della flotta di gru, attrezzature di sollevamento, SPMT e sistemi di sollevamento necessari per svolgere il lavoro in modo impeccabile.
"Bragg ha curato l'ingegneria e la pianificazione dei sollevamenti per questo progetto", ha dichiarato Justin Lambert, direttore generale di Bragg Crane & Rigging. "Sono stati generati circa 20 progetti ingegneristici, con un impegno di oltre 1.500 ore di lavoro".
Nel luglio 2023, il team di Bragg ha trasportato le gonne posteriori e i motori a razzo a propellente solido da un deposito a Mojave, in California, allo Science Center di Los Angeles. Le gonne posteriori sono state installate nel luglio 2023 utilizzando il Liebherr 1750/2 di Bragg da 825 tonnellate di capacità. I motori a razzo a propellente solido sono stati installati all'inizio di ottobre 2023, utilizzando la stessa gru e il Liebherr LTM-1160 di Bragg da 190 tonnellate come gru di supporto.

Allineamento di precisione
La precisione era di fondamentale importanza perché gli SRB dovevano essere allineati perfettamente. Il margine di tolleranza misurava 1/16 di pollice.
"Quando si collegano i componenti verticali che si elevano per 45 metri, non possono essere fuori allineamento", ha detto Rudolph. "Invece della piattaforma di lancio mobile su cui è stato assemblato lo stack vero e proprio, abbiamo un isolatore sismico, un enorme blocco di cemento di 2,4 metri che poggia su sei piedistalli in modo che lo stack dello shuttle possa muoversi autonomamente in caso di terremoto".
L'installazione delle gonne posteriori e dei due motori a razzo solido è stata impeccabile. È stato poi necessario fissare il gruppo anteriore SRB a ciascun motore, sempre utilizzando il Liebherr 1750/2. Poi le cose si sono complicate, ha detto Lambert.
L'ET-94 è un enorme cilindro arancione, estremamente fragile. Con un diametro di 8,5 metri e un'altezza di 47 metri, l'ET ha dovuto essere calato con precisione tra i due SRB. È stato un momento di grande stupore, nel gennaio 2024, quando il serbatoio esterno è stato accuratamente inserito nel suo alloggiamento, con uno spazio di circa 2,5 cm.
"L'ET doveva essere infilato attraverso l'impalcatura con estrema precisione per proteggere lo strato esterno di schiuma 'pronta per l'esposizione'", ha affermato Lambert.

I montatori ai due angoli manovravano pali a cui era fissato un blocco di legno (avvolto in un panno morbido). Guidavano il serbatoio esterno verso il basso, spingendolo e tirandolo delicatamente. A un certo punto, nel bel mezzo delle operazioni notturne, il lavoro fu interrotto per consentire la riconfigurazione del ponteggio.
"È stato affascinante da vedere", ha detto Rudolph. "La squadra è stata meravigliosa. Sono stati bravissimi a risolvere i problemi e avevano un piano per ogni cosa. Sono stati bravissimi a gestire gli imprevisti."
Bragg ha utilizzato il suo rotatore idraulico J&R Engineering da 200 tonnellate per posizionare il carrello elevatore. Questo rotatore è più compatto e ha permesso a Bragg di ruotare gradualmente il carrello elevatore in posizione tra i due SRB e l'impalcatura, contribuendo a mantenere la tolleranza ristretta dei punti di accoppiamento.
Volo finale
L'ultimo e più famoso pezzo della pila era l'inestimabile Space Shuttle Endeavour , lungo 37 metri, alto 17 metri e pesante 83 tonnellate. L'apertura alare era di 24 metri.
La navetta è stata sollevata e poi abbassata in posizione utilizzando tre gru: la Liebherr 1750/2 di Bragg da 850 tonnellate, una Liebherr LTM-1400 da 500 tonnellate e una Liebherr LTM-1160 da 190 tonnellate. La Liebherr 1750/2 era dotata di un contrappeso da 1.466.000 libbre. Completamente attrezzata, aveva un'altezza in punta di circa 120 metri e un raggio massimo di circa 46 metri.
Le sfide sono state enormi, ha detto Lambert. Sollevare l' Endeavour sul prato sud e abbassarlo su State Drive è stato particolarmente complicato.
"Abbiamo preparato una grande rampa per la rimozione dell'Endeavour dall'edificio Samuel Oschin Pavilion del California Science Center utilizzando grandi travi di acciaio per ponti mobili", ha affermato Lambert.
Il processo ha comportato il distacco della navetta dagli isolatori di base esistenti, il sollevamento della navetta all'altezza corretta utilizzando un sistema di martinetti cubici Enerpac da 110 tonnellate, l'introduzione di un sistema Goldhofer SPMT per il trasporto fuori dal padiglione, l'ancoraggio della navetta e il suo trasporto fuori dal padiglione, lungo la rampa e sul prato sud.
Il sistema di martinetti è stato reintrodotto per sollevare la navetta di oltre 3 metri, consentendo ai telai di trasporto progettati e realizzati internamente da Bragg, installati sugli SPMT, di passare sotto il carico e prepararsi al trasporto. Il team ha quindi fatto scendere la navetta dal South Lawn, tra due strutture esistenti, con uno spazio minimo, per poi percorrere parzialmente State Drive. L'Endeavour è stato sollevato di una certa altezza in modo che un'ala potesse superare la sommità dell'edificio esistente.
Alle 21:30 della sera del 29 gennaio 2024, lo Space Shuttle Endeavour , avvolto in pellicola termoretraibile per protezione, iniziò il suo ultimo volo. Sollevato per il muso, fu capovolto e posizionato utilizzando la gru cingolata Liebherr 1750/2 e l'autogru Liebherr LTM 1400 di Bragg. L'Endeavour fu sollevato sopra la struttura del nuovo edificio e poi abbassato in posizione per l'accoppiamento con il serbatoio esterno.
"La parte più impegnativa dello stack è stata il collegamento del serbatoio esterno all'Endeavour ", ha affermato Lambert. "Le tolleranze ristrette dei punti di accoppiamento hanno rappresentato una sfida che ha richiesto un allineamento preciso."
Ripensando al progetto, Lambert ha affermato che è sempre difficile lavorare in spazi ristretti con hardware di grandi dimensioni. Questo è stato particolarmente vero durante le operazioni su State Drive, dove c'era un notevole dislivello tra il centro della strada e i cordoli esterni. Un'altra rampa ha dovuto essere costruita sul retro del Padiglione per la rimozione dell'Endeavour dal South Lawn, utilizzando un elaborato schema di grandi piattaforme per gru impilate e robuste piattaforme in acciaio per la grigliatura, per creare una rampa lunga 19 metri.

Attaccare e staccare l'attrezzatura da preziosi componenti di volo è stato un lavoro noioso, ma eseguito alla perfezione. La scelta dell'attrezzatura per l'attrezzatura è stata fondamentale per il successo del lavoro e, quando possibile, sono state utilizzate attrezzature originali NASA.
"Il team di Bragg ha rimesso a nuovo la grande imbracatura verticale gialla per sollevare, capovolgere e far inciampare l' Endeavour , proprio come era stata usata in una campagna di assemblaggio per il volo presso la struttura della NASA", ha detto Lambert. "Abbiamo anche utilizzato un Hydra-Set da 250 tonnellate, già utilizzato durante l'assemblaggio dell'Endeavour.
Hydra-Set consente movimenti verticali e rotazionali incrementali tramite comandi separati della gru, per favorire l'allineamento con tolleranze strette dei punti di accoppiamento.
Inoltre, il team di Bragg ha progettato e realizzato su misura due telai di sollevamento da agganciare alle selle già presenti sull'Endeavour . Ciò ha permesso al team di Bragg di eseguire in sicurezza la sequenza di sollevamento dello shuttle mantenendone il controllo assoluto, nonché di livellarlo orizzontalmente e longitudinalmente.
Sano e salvo
Rudolph ha affermato che la sicurezza è stata presa in considerazione in ogni fase del progetto.

"In tutto ciò che è stato fatto, la sicurezza è stata considerata al primo posto: la sicurezza delle persone sul lavoro e la sicurezza di un tesoro nazionale davvero insostituibile", ha affermato Rudolph.
Il presidente di Bragg Companies, Scott Bragg, ha affermato che il progetto richiedeva una particolare attenzione ai dettagli, aspetto che il team di Bragg ha tenuto sempre presente durante l'intero processo.
"L'interesse sia del pubblico che dei media è stato enorme", ha affermato Bragg. "Questo è stato un grande vantaggio, ma ha anche introdotto un ambiente più complesso in termini di sicurezza e attenzione per i nostri operatori. Il nostro team di sicurezza ha fatto di tutto per garantire la sicurezza di tutti, sia durante il lavoro che per gli spettatori, in ogni fase."
Bragg ha inoltre elogiato i numerosi fornitori che hanno fornito le attrezzature per il lavoro, tra cui Goldhofer, Liebherr, Enerpac e J&R Engineering, per citarne alcuni.
Rudolph ha detto che c'era molto orgoglio nell'essere associato a questo progetto.
"Il programma Space Shuttle statunitense è un orgoglio nazionale", ha affermato. "I californiani sono particolarmente orgogliosi di avere l' Endeavour a Los Angeles".
Il lavoro dei sogni non è ancora completo, ma è più vicino che mai. Rudolph ha detto che la mostra sarà aperta al pubblico nei prossimi anni.
STAY CONNECTED


Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.