L'industria europea delle gru pronta a dare impulso alla ripresa dell'edilizia

Listen to this article

Come evidenziato dal recente sondaggio condotto dall'HCOB tra gli acquirenti del settore edile, il settore edile europeo ha dovuto affrontare sfide significative.

L'aumento dei costi, sia di manodopera che di materiali, e le interruzioni della catena di approvvigionamento hanno causato quella che Bain & Company ha definito una "tempesta perfetta" per il settore.

Tuttavia, l'ultimo Building Blocks Construction Indicator dell'azienda esprime un cauto ottimismo, prevedendo una graduale ripresa a partire da quest'anno.

Tre gru a torre Wolff 7534.16 Clear Flat Top Tre gru a torre Wolff durante la costruzione della nuova sede centrale di Veidekke. (Foto: Wolffkran)
Le gru guidano la crescita

Le gru sono destinate a svolgere un ruolo essenziale nel sostenere la ripresa dell'Europa, in particolare in settori di crescita chiave come la modernizzazione delle infrastrutture e i progetti di edilizia sostenibile.

Ad esempio, tre gru a torre Wolff 7534.16 sono attualmente impegnate nella costruzione della nuova sede centrale di Veidekke, il cui completamento è previsto per gennaio 2025. Questo progetto riflette la crescente domanda di soluzioni di sollevamento avanzate in progetti di grandi dimensioni.

Bain & Company ha osservato che la ripresa dell'Europa sarà alimentata dalla "domanda strutturale repressa" in seguito a un prolungato calo dell'attività.

Adrien Bron, partner di Bain, ha spiegato: "La ripresa del settore edilizio sarà alimentata dalla domanda strutturale repressa derivante dal prolungato periodo di calo dell'attività, nonché dai fattori strutturali a lungo termine della domanda derivanti dalla continua urbanizzazione, dalla richiesta di alloggi più accessibili e di uffici più sostenibili ed efficienti, e dalla continua necessità di investimenti nel rinnovamento e nella modernizzazione delle infrastrutture".

Domanda di infrastrutture

Gli investimenti in infrastrutture saranno un fattore determinante nell'utilizzo delle gru nei prossimi anni. I paesi di tutta Europa stanno dando priorità all'ammodernamento delle reti energetiche, dei sistemi di trasporto e delle reti in fibra ottica.

Bain prevede una crescita della costruzione di infrastrutture pari a:

  • 2,5% - 4,5% CAGR nei Paesi nordici e in Italia
  • 2% - 4% CAGR nel Regno Unito
  • 1,5% - 3,5% CAGR in Germania

Questi tipi di progetti richiederanno una vasta gamma di soluzioni di gru diverse, dalle attrezzature di sollevamento super pesanti alle gru mobili adatte a una vasta gamma di ambienti.

Edilizia residenziale e per uffici

I nuovi standard di sostenibilità in tutta Europa daranno impulso all'edilizia per uffici, incrementando ulteriormente la domanda di gru in questo settore.

Bain prevede una crescita dell'attività di costruzione di uffici pari a:

  • 2,5% - 4,5% CAGR nei paesi nordici
  • 1,5% - 3,5% CAGR nel Regno Unito
  • 1% - 3% in Germania e Italia

Nel frattempo, si prevede una ripresa anche per l'edilizia residenziale, in particolare nei Paesi nordici, dove si stima una crescita del 6,5-8,5% di CAGR nel periodo 2025-2027. La Francia dovrebbe seguire a ruota con una crescita del 5-7%, mentre il Regno Unito dovrebbe attestarsi al 3-5%.

Tuttavia, si prevede che la crescita in Germania e Italia rimarrà contenuta, riflettendo le disparità regionali nella domanda. Bain sottolinea gli elevati costi di finanziamento e l'aumento dei prezzi come sfide costanti per lo sviluppo residenziale.

Guardando avanti

Mentre il settore edile europeo si trova ad affrontare ostacoli, la ripresa prevista offre notevoli opportunità per il settore delle gru e dei trasporti.

Con l'aumento dei progetti infrastrutturali, direzionali e residenziali, le gru rimarranno al centro degli sforzi di ricostruzione in Europa. Sostenendo questi sviluppi, i settori delle gru e dei trasporti sono pronti a svolgere un ruolo cruciale nel far uscire il mercato edile della regione dalla stagnazione.

Segnaposto del modulo
STAY CONNECTED

Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up