Perché l'intelligenza artificiale non è la minaccia che immaginiamo

Premium Content

25 aprile 2024

Nel corso degli anni, una preoccupazione persistente nel mondo del lavoro si è sviluppata attorno a una domanda centrale: la tecnologia porterà via posti di lavoro?

Intelligenza artificiale (IA)

È una preoccupazione logica. Soprattutto nell'era dell'intelligenza artificiale (IA), il rapido progresso e l'adozione della tecnologia nei mestieri specializzati hanno spinto le persone di tutto il mondo a chiedersi se l'automazione e l'IA finiranno per sostituire ruoli un tempo ricoperti dagli esseri umani, limitando il numero di opportunità disponibili e mettendo a rischio i dipendenti attuali.

Dal punto di vista della forza lavoro, i leader del settore potrebbero trovarsi di fronte a domande spinose su questo argomento. Ma secondo esperti e addetti ai lavori, con l'avanzare dell'età lavorativa, chi lavora nei mestieri qualificati non dovrebbe preoccuparsi troppo. Anzi, esplorare l'interazione tra esseri umani e tecnologia è fondamentale per comprendere il futuro dei mestieri qualificati.

Innanzitutto, temere l'arrivo dell'automazione nei mestieri specializzati è inutile: è già qui. E a tal fine, ci sono molti modi in cui l'automazione rende più facile per gli artigiani specializzati di tutti i settori svolgere il proprio lavoro in modo più efficiente, preciso ed economico.

Ad esempio, i software di gestione delle attività sono stati progettati per automatizzare attività ricorrenti come la gestione delle richieste ricorrenti dei clienti, la gestione delle email e la pianificazione degli appuntamenti. La formazione tramite realtà virtuale favorisce lo sviluppo e l'acquisizione di competenze e conoscenze specialistiche da parte degli artigiani specializzati. Sul fronte della gestione dell'inventario, i professionisti del settore che lavorano per aziende orientate ai servizi hanno riscontrato una maggiore snellezza ed efficienza nelle loro attività quotidiane grazie ai progressi significativi dei software di gestione automatizzata dell'inventario.

Paesaggio in evoluzione

I mestieri qualificati godono inoltre di un ulteriore isolamento dal rapido sviluppo tecnologico. L'automazione richiede condizioni stabili per funzionare in modo ottimale. In altre parole, più variabili sono coinvolte in un determinato compito, più difficile è gestirlo per la tecnologia automatizzata. E poiché la maggior parte dei mestieri qualificati richiede una notevole destrezza, mobilità avanzata e ambienti instabili, i robot non sono minimamente in grado di sostituire gli artigiani di talento.

Sebbene possa esserci un aumento nell'uso dell'automazione e dell'intelligenza artificiale, è probabile che questa tecnologia aumenterà solo il numero di posti di lavoro necessari, non li eliminerà. A lungo termine, l'utilizzo di una maggiore tecnologia richiederà l'intervento umano per interpretare i dati e creare attività di automazione.

In definitiva, la tecnologia nelle attività artigianali può contribuire a migliorare la comunicazione, a migliorare l'organizzazione e a creare orari di lavoro flessibili. L'automazione può aiutare gli artigiani a comunicare con i propri manager e clienti in modo rapido ed efficiente. La tecnologia può anche inviare promemoria per garantire che i lavori vengano completati correttamente. Tutto ciò ha il potenziale per portare sia a maggiori margini di profitto che a una maggiore crescita.

E sebbene l'automazione non sia il mostro che spesso viene dipinto, cambia e continuerà a cambiare il panorama del settore artigianale. Come leader, ciò che possiamo trasmettere ai potenziali lavoratori è che la chiave per preservare la propria capacità di essere assunti è garantire che le proprie competenze e conoscenze rimangano aggiornate alle ultime tecnologie e alle esigenze del settore. Il connubio tra professioni artigianali qualificate e automazione non è da temere. Piuttosto, gli artigiani dovrebbero adottare la tecnologia come un modo per migliorare la propria attrattività agli occhi dei potenziali datori di lavoro e confermare il proprio impegno per la longevità della propria carriera.

Alla fine, gli artigiani qualificati che non sanno utilizzare macchinari o software moderni saranno inevitabilmente sostituiti, non dalla tecnologia in sé, ma dai professionisti che si sono adattati ai tempi moderni e hanno acquisito le competenze necessarie per lavorare in questi tempi.

STAY CONNECTED

Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up