Hiab iQ.708 in nero che mostra la sua portata montata su un camion bianco La nuova gru idraulica iQ.708 HiPro di Hiab nella classe da 60 a 70 tonnellate metro. Foto: Hiab

Un modello ad alta capacità di ultima generazione è stato aggiunto alla vasta serie di gru idrauliche Hiab.

Il nuovo Hiab iQ.708 HiPro rientra nella classe da 60 a 70 tonnellate metro, posizionandosi verso la fascia alta della gamma di capacità di carico medio-pesante.

I vantaggi del nuovo design includono maggiori prestazioni in un pacchetto più piccolo e leggero.

Lo sbraccio verticale massimo è di 40 metri e, con un jib, offre una cosiddetta scavalcamento di 26 metri. Sono disponibili fino a nove prolunghe del braccio, più un jib può essere specificato con un massimo di sei.

Gru articolata Hiab iQ.708 La Hiab iQ.708, nella classe da 60 a 70 tonnellate metro, presenta elementi di design ripresi da altri modelli. Foto: Hiab

Design scalabile

Il design segue un approccio modulare, con un profilo del braccio V12-Power dodecagonale (a 12 lati) in scala. "La filosofia progettuale alla base della struttura della gru è quella di offrire un equilibrio tra prestazioni e flessibilità di installazione complessiva, consentendo ai clienti di beneficiare di un carico utile maggiore su un'ampia gamma di autocarri, elementi chiave per gli utenti di questo segmento", ha commentato Stefano Brusa, direttore Hiab, Global Product Management per le gru pesanti e superpesanti.

Il nuovo modello è già dotato del sistema di controllo Space Evo di fascia alta e Hiab ha introdotto anche la funzione di Controllo Sincronizzato della Distanza (SDC) su questa iQ.708 HiPro. Questa funzione consente di mantenere il carico a una distanza preimpostata dalla punta della gru, semplicemente azionando i movimenti di estensione.

Dover azionare meno comandi contemporaneamente semplifica il lavoro dell'operatore e contribuisce a migliorare la sicurezza. È utile anche per movimentare carichi a maggiore distanza dall'operatore. Un'altra funzione del nuovo modello è il sistema di stabilizzazione del carico per i movimenti verticali (LSS-V). Compensa l'eccessivo movimento della leva durante il sollevamento.

La funzione Variable Stability Logic Plus (VSL+) ottimizza la capacità monitorando gli stabilizzatori. Il telecomando CD4 è dotato di tre display e di feedback tattile per avvisi e reazioni della gru.

Il portafoglio ordini per la nuova gru verrà aperto nel quarto trimestre del 2024.

La iQ.708 di Hiab nella serie pesante di gru prodotte in Spagna La gru articolata iQ.708 di Hiab è stata lanciata a settembre 2024. Foto: Hiab
STAY CONNECTED

Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up